
Descrizione
Questo monumento rappresenta una delle più significative testimonianze dell'arte augustea ed intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana. Il 4 luglio del 13 a.C., infatti, il Senato decise la costruzione di un altare dedicato a tale raggiungimento in occasione del ritorno di Augusto da una spedizione pacificatrice di tre anni in Spagna e nella Gallia meridionale.
L'Ara Pacis è costituita da un recinto rettangolare (m 11,65 x 10,62), elevato su podio, nei lati lunghi del quale si aprivano due porte, cui si accedeva da una scala; all'interno, sopra una gradinata, sorgeva l'altare vero e proprio. La superficie del recinto presenta una raffinata decorazione a rilievo.
