Cerca

Area sacra di Torre Argentina

Descrizione

Il nome della piazza si riferisce alla Torre Argentina, così chiamata da Johannes Burckardt (1445 circa - 1506, nome italianizzato Burcardo), che dal 1483 fu maestro di cerimonie di ben 5 papi (Sisto IV, Innocenzo VIII, Alessandro VI Borgia, Pio III e Giulio II).

La torre che sorge nel Largo di Torre Argentina è la Torre del Papito, una torre di epoca medievale, che però non ha niente a che vedere con la "Torre Argentina".

La destinazione della zona ad area archeologica fu in dubbio finché si decise, sembra per intervento diretto di Benito Mussolini, di sistemare l'area per costituire il cosiddetto Foro Argentina, inaugurato dal duce nell'aprile del 1929.

Il Tempio costruito nel III secolo a.C., probabilmente è il tempio di Giuturna, fatto costruire dopo la vittoria dei romani contro Cartagine nel 241 a.C.. Fu proprio su questo tempio che venne costruita la chiesa di San Nicola de' Cesarini, di cui sono ancora presenti alcuni resti.

Dietro i templi è visibile un grosso basamento di tufo, che si vuole identificare con la base della Curia di Pompeo, cioè il luogo dove si riunivano i senatori di Roma e dove fu ucciso Giulio Cesare

Area sacra di Torre Argentina
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su MySpace Condividi su Goole Bookmarks
Atrapalo